Cani e bambini comunicano in modo molto diverso, ma possono diventare grandi amici e loro, i nostri amici a 4 zampe, riescono spesso ad aiutare i bimbi nello sviluppare gentilezza, empatia e senso di responsabilità.
Ricordiamoci però di adottare queste piccole regole d’oro per una convivenza sicura e felice.
1) Non lasciare mai un bimbo solo nella stanza con un cane, nemmeno se il cane e il nostro;
2) Insegna a tuo figlio a non avvicinare mai i cani quando:
- mangiano
- hanno un giocattolo o qualcos'altro che a loro piace
- dormono
- non si sentono bene o sono stanchi
- sono ciechi o sordi
3) Non permettere a tuo figlio di avvicinarsi ad un cane che non conosciamo, ad esempio quando siamo in giro o al parco;
4) Insegna a tuo figlio ad essere gentile ed educato con il tuo cane, non permettergli di arrampicarsi su di esso, tirargli le orecchie o fare nulla che tu non gli permetta di fare ad un altro bambino;
5) Spiega a tuo figlio come giocare in modo gentile con il tuo cane. Ad esempio come insegnare al tuo cane esercizi divertenti ma statici che non mettano a rischio tuo figlio come ad esempio dare la zampa, fare il morto o l’orsetto.
6) Sorveglia tuo figlio quando giocano insieme; se il tuo cane sembra infelice, non costringerlo a rimanere, lascialo allontanarsi e posizionarsi in un luogo in cui si sente in qualche modo più sicuro. Ricorda che un cane stressato può avere reazioni inaspettate e pericolose per il bimbo.
![](https://static.wixstatic.com/media/8e95a5_88cba735e8f44fb296760bac28ea4842~mv2_d_3931_2621_s_4_2.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/8e95a5_88cba735e8f44fb296760bac28ea4842~mv2_d_3931_2621_s_4_2.jpg)
Comments