Anche in queste festività i nostri amici pelosi corrono il rischio di rimanere traumatizzati dallo scoppio di petardi, a volte completamente fuori legge, durante i festeggiamenti per il Capodanno.
Come noto i cani hanno una diversa percezione dei rumori infatti, avendo l’udito notevolmente più sviluppato rispetto a quello umano, essi subiscono il pandemonio generato da centinaia di botti concentrati in poche ore con conseguenze che vanno dal terrore alla sensibilizzazione che ne deriva per ogni rumore forte.
A parte il buon senso di tutti che dovrebbe da un lato inibire l’uso di botti esagerati a salvaguardia di quanti ne fanno uso (spesso bambini) dall’altro evitarne l’utilizzo in zone a forte densità abitativa, bastano pochi piccoli accorgimenti per rendere meno traumatizzanti i nostri momenti di festa.
Vediamoli insieme:
1) Se possibile non lasciamo i cani soli. Stiamo con loro, mostriamoci tranquilli, dimostriamo loro che non c’è nulla di cui preoccuparsi. Nel frattempo non cadiamo nell’errore di accarezzarli durante i botti, la sola nostra presenza è già fonte di tranquillità per il cane. Le carezze, i bocconcini dati nel momento sbagliato possono rinforzare la sua paura fino a farle diventare fobia.
2) Teniamoli il più possibile lontani dai festeggiamenti e dai luoghi in cui i petardi vengono esplosi. Non lasciamoli soli in giardino, teniamoli in casa, in un luogo per loro rassicurante.
3) Se sono soli a casa teniamo alto il volume della TV o della radio in modo da attutire il rumore esterno dei botti.
4) Evitiamo di farli uscire nelle ore più probabili per le esplosioni (dal tardo pomeriggio fino a dopo mezzanotte). Durante le passeggiate teniamoli sempre al guinzaglio, anche nelle aree per gli animali, per evitare fughe a seguito di botti improvvisi.
5) Nei mesi precedenti farsi seguire da un educatore per abituare il nostro amico a 4 zampe ai forti rumori, che comunque risultano sgraditi. Nei casi di sensibilità già accertata potrà essere necessario un veterinario comportamentalista per la prescrizione di una terapia farmacologica adeguata. Evitiamo sempre di somministrare tranquillanti senza consiglio del veterinario.
6) Se possibile, trascorrere il Capodanno lontano dai centri urbani e dai rumori forti e improvvisi.
7) Infine ricordiamo a i nostri bambini e a tutti i nostri amici amici che l’uso di petardi, mortaretti, fuochi d’artificio è realmente pericoloso per loro stessi ma altrettanto dannoso per i nostri piccoli amici pelosi.
Buone feste
Comments