top of page

Benefici del camminare con il cane

Immagine del redattore: Achille BottegaAchille Bottega

Uno crede di portare fuori il cane a fare pipì mezzogiorno e sera.

Grave errore: sono i cani che ci invitano due volte al giorno alla meditazione.

(Daniel Pennac)

Partendo da questa bellissima frase dello scrittore Daniel Pennac ho avuto lo spunto per scrivere un articolo sui benefici delle passeggiate quotidiane.

Indipendentemente dalla razza o dalle dimensioni, per mantenersi in salute, ogni cane ha bisogno di esercizio quotidiano. Ma anche noi proprietari abbiamo bisogno di mantenere la salute fisica e mentale.

Camminare è una ottima soluzione per il binomio cane - proprietario.

Ma quali sono i vantaggi?

MANTIENE LA SALUTE FISICA DEL CANE

L’attività che facciamo attraverso passeggiate moderate aiuta a mantenere il peso, migliora il sistema digestivo, previene il diabete dei cani e le malattie cardiovascolari. Camminare aiuta nel rafforzare ossa e muscoli e ne migliora la flessibilità. Alimenta il sistema immunitario quindi la capacità di combattere infezioni e malattie. Camminare è anche un ottimo modo per prevenire e alleviare l’artrite nei cani anziani.

Combatte la stitichezza, che ha gravi implicazioni sulla salute dei cuccioli infatti l’accumulo di tossine dannose possono causare lentezza, debolezza, sistema immunitario depresso, ansia e danni intestinali.

MANTIENE LA SALUTE FISICA DELL’UOMO

Gli esseri umani hanno bisogno di attività fisica quotidiana. Camminare con il proprio amico peloso è un modo semplice per fare attività fisica; ci si allena senza dover andare necessariamente in palestra. Questa è una grande opzione per quelli che non amano le attività indoor ma prediligono le quelle all’aria. 

Le ricerche dimostrano che camminare per 20 minuti ogni giorno può aumentare l’aspettativa di vita dai 3 ai 7 anni. Trascorrere del tempo con un cane e fare frequenti passeggiate può effettivamente far vivere più a lungo in quanto associate ad un ridotto rischio cardiovascolare e di ictus.

MIGLIORA LA SOCIALIZZAZIONE

I cani sono animali naturalmente sociali con i loro simili. Le passeggiate offrono l’opportunità di incontrarne altri, socializzare e giocare.

Se il tuo cane abbaia o è aggressivo con altri cani, potrebbe avere bisogno di maggiore socializzazione oppure semplicemente imparare a farlo nel modo corretto, per questo esistono le classi di socializzazione per cuccioli o cani adulti. Il guinzaglio nello specifico non aiuta nella socializzazione, meglio senza (per questo esistono le aree di sgambamento e le classi di socializzazione tenute da educatori professionisti).

Anche tu come proprietario puoi beneficiare dall’incontro con altri proprietari di cani, scambiando idee ed esperienze, vivendo il tuo quartiere e la tua comunità. 

MIGLIORA LA CONNESSIONE CON LA NATURA

Passeggiare è ottimo per la salute ed  il benessere sia per te che per il tuo cane. Prova a scatenare il vostro lato avventuroso e datevi la possibilità di esplorare nuovi luoghi, ambienti diversi, nuovi odori. cambia itinerario. Questo migliora la fiducia e l’autostima del tuo cane.

Inoltre, è stato dimostrato che il contatto con la natura aumenta il senso di benessere e facilita il rilassamento e la concentrazione.

RILASCIA ENERGIA

I cani hanno bisogno di scaricare energia. Se non fanno abbastanza attività fisica durante il giorno, rilasceranno quell’energia in casa e questo potrebbe causare irrequietezza, iperattività, distruttività, ansia, comportamenti sconvenienti per attirare l’attenzione ecc.

Spesso in presenza di problemi comportamentali, il cane non sta facendo sufficiente attività appropriata alla sua taglia, razza o caratteristiche, a maggior ragione per i cuccioli o le razze da lavoro che hanno bisogno di almeno un’ora di esercizio quotidiano.

Le passeggiate quotidiane sono un modo costruttivo per scaricare energia e minimizzare inquietudini e preoccupazioni comportamentali. Questo aiuta anche a dormire meglio, e se il tuo cane dorme anche tu lo fai meglio.

RAFFORZA IL LEGAME

Passeggiare con il cane aiuta a mettere una solida base per la vostra relazione perché questo tempo trascorso insieme mostra al tuo cane che per te è importante, combatte la solitudine di entrambi, getta fondamenta solide per lo sviluppo comportamentale e sociale del cucciolo.

MIGLIORA LA SALUTE MENTALE

Tutti questi benefici insieme portano ad un miglioramento della salute mentale per te e per il tuo cucciolo. L’esercizio fisico regolare aiuta a disperdere energia, migliora la socializzazione, rafforza il legame del binomio.

Hai mai detto "passeggiata" al tuo cucciolo e lui, subito, saltare per la gioia? Anche il solo pensiero di una camminata insieme al suo padrone libera sostanze chimiche benefiche (dopamina, adrenalina) che aumentano la felicità e rafforzano il sistema immunitario e la salute.

Le numerose ricerche mostrano come prendersi cura del cane può aiutarci a combattere lo stress. Questo è il motivo per cui i nostri amici a 4 zampe possono aiutarci a ridurre l’ansia e i disturbi da stress infatti camminare con il proprio cane è il modo più rapido, semplice ed efficace per ridurre i livelli di cortisolo e i danni che lo stress provoca.

E’ UN’OPPORTUNITÀ DI ALLENAMENTO

Durante la camminata il tuo cane è più propenso a rispondere al tuo allenamento con mente positiva per questo puoi usare questo tempo per insegnare alcuni comandi, tricks o qualche sport come ad esempio il disc dog (frisbee) o il retrieving (riporto di di oggetti).

Devi solo ricordarti di portare dei premietti per accendere la sua motivazione e dell’acqua per idratarlo.

Qualche consiglio:

Fai passeggiate di almeno 1 ora al giorno con il cane al guinzaglio.

Abitua il tuo cucciolo a camminare con te e a relazionarsi con te, abitualo ad ascoltare la tua voce e a camminare stando al tuo fianco (è dannoso e nenache corretto quando il cane tira ed il proprietario gli corre dietro).

Evita di far socializzare il tuo cane al guinzaglio, non è questo il modo corretto di farlo comunicare con gli altri della sua specie

E ricorda che un cane educato è un cane libero.

Per questo e tutti i motivi sopra elencati, un educatore cinofilo può esporti le giuste soluzioni ed i migliori consigli per darti la possibilità di diventare veramente il miglior amico del tuo cane.

7 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Commenti


I tuoi dati sono stati inviati con successo!

Il campo di educazione e addestramento Centro cinofilo Mister Dog è sito in Contrada San Martino Località Colle Nudo ad Ortona (CH)

a circa 5 km dal centro di Ortona

a circa 4 km dal casello A14 uscita Ortona.

Sulla SS 538 Marrucina svoltare in prossimità della pista di minimoto, lo si trova a sinistra dopo circa 1 km dal bivio e a 100 mt dall'incrocio di Gagliarda alta.

Chiamaci

© 2023 by Andie the Dog Person. Proudly created with Wix.com

  • White Facebook Icon
  • White YouTube Icon
  • White Yelp Icon
  • White Instagram Icon
bottom of page